Sono in fase sperimentazione. In questi giorni prendo la mia pasta madre e inizio a confabulare con lei: “Che combiniamo oggi di buono?” Il dialogo è più che altro un soliloquio, ma inizio a pensare che prima o poi la mia “bimba” inizi anche a rispondermi… C’è chi ha gli amici immaginari a 2 anni e chi a 2…6! Particolari irrilevanti, no??? 🙂 (Io lo dico al mio ragazzo che voglio un cane, ma ancora non ha capito la gravità di questa mancanza!)
In uno di questi bei dibattiti animati, sono nati questi panini al latte, non i soliti da buffet molto morbidi e con una mollica stretta e uniforme, ma “da tavola”. La consistenza è più o meno simile a quella di una ciabatta, mollica irregolare ed esterno più consistente, e trovo che siano perfetti per una cenetta “stilosa”. Portarli in tavola, con il loro formato mignon e tutti i semini è una delizia per gli occhi…. almeno per me che adoro tutto ciò che è piccolo e carino!
In ogni caso, dire che sono da tavola, non significa che non siano buoni tagliati a metà ripieni con una fetta di salame…
Ingredienti:
100 gr di pasta madre
500 gr di farina (metà 00, metà manitoba)
2 cucchiaini di fior di sale
200 gr di acqua
100 gr di latte
Latte x spennellare i panini
Semi vari (sesamo, semi di papavero…)
Procedimento:
Sciogliere il lievito madre nell’acqua e nel latte.
Se si prepara nell’impastatrice, versare acqua, latte e lievito madre a pezzetti e avviare la macchina a velocità bassa. Quando la pasta madre è sciolta, aggiungere man mano la farina, infine il sale diluito in pochissima acqua. Impastare fino ad ottenere un composto liscio ed elastico. Porre l’impasto a lievitare in un luogo caldo per circa 12 ore (il composto deve triplicare). Trascorso questo tempo, dividere l’impasto in pezzi da circa 40gr l’uno. Formare delle palline sigillando la chiusura dell’impasto sul fondo e porre a lievitare fino al raddoppio (un paio d’ore).
Prima di cuocere spennellare ogni panino con un po’ di latte e cospargere con i semi che preferite.
Cuocere in forno caldo a 220° per 20-25 minuti, finché saranno dorati.
PS. Con una parte di impasto ci ho fatto una normalissima ciabatta. Per farlo ho steso l’impasto in un rettangolo e ho dato un giro di pieghe del 1° tipo. L’ho lasciato riposare mezz’ora e ho aggiustato la forma della ciabatta. Infine, dopo averla lasciata lievitare fino al raddoppio, ho cotto in forno a 220° per 30 minuti. Ottima!
Commenti
20 Commenti su "Panini al latte da tavola"
I tuoi panini comunque sono bellissimi(sembrano da ristorante) e anche molto particolari vista la consistenza simile a quella della ciabatta. Bella ricetta! Un bacione
:)
Non ti preoccupare, anch'io parlo con gli ingredienti :)
Questi panini ai semi sono ... perfetti, bravissima!
Baci e buona settimana
Questi paninetti sono deliziosi, così teneri che vien voglia di coccolarli :D! Baciotti, buona settimana
cerchero' di convincere 'il bambino' a farsi impastare cosi', la prossima volta!
Anche perche' qui sono le mie due ( si, due!) paste madri che parlano tra loro e si lamentano di me che le uso poco :-)))
Scusa tantissimo l’effetto “spam”, ma abbiamo pochissimo tempo per avvisare tutti! Dopo il successo della precedente contro l’omofobia, decolla una nuova iniziativa food-bloggers contro l’atteggiamento indegno del Governo nei confronti delle donne. Qui trovi tutte le info. Vieni a leggere, grazie!
http://merendasinoira.wordpress.com/2011/01/24/entro-il-6-febbraio-liberiamoci-del-maiale/
http://kemikonti.blogspot.com/2011/01/nuovo-post.html
:))
Grande tery ...
Un bacione dai viaggiatori golosi ...
Questi panini mi piacciono assai :-)
Brava Tery!
Ciao
@Mariacristina: Secondo me è una delle cose belle dell'essere bambini, riuscire anche a creare un amico solo con la testa! :)
@Giulia: Fatti??? Fammi sapere! :)
@Gaia: il tuo è un maschietto??? :P
@Kristel: Grazie :))))
@Valentina cuvato: Immagino che bontà che prepari!! :)))
@Lucia: Che ne dici se formiamo un club????
@Arabafelice: Addirittura 2????
E' come quando invece di un cane ne prendi 2 così "si fanno compagnia"?? Dovrei provare anche io, magari la smetto di fare soliloqui!
@merendasinoira: Grazie mille per l'avviso, vengo subito a vedere!
@Federica de prezzo: Ti ringrazio! :)
@Zio Piero: Ormai è il mio divertimento preferito!
@I Viaggi del goloso: Sono contenta vi piacciano!! Grazie!
@Federica: Grazie :))))
@Babs: Ormai faccio concorrenza al forno sotto casa! ;) grazie :))
@Terry: Si hai ragione!! Ed è anche sempre bravissima a rispondere! Grazie mille Terry :))
@Nanninanni: ahahahah anche tu la sindrome dei 2 cani per farsi compagnia? (vedi risposta al commento di Araba)
Dai, se passi da Milano ti porto un po' della mia bimba!
Grazie mille Nanni :)
@Milen@: Ti ringrazio! :))