Bavarese alla nocciola e cioccolato: Buon 7° Compleanno PeP! - Peperoni e Patate

Bavarese alla nocciola e cioccolato: Buon 7° Compleanno PeP!

-

Bavarese alla nocciola e cioccolato: una torta speciale per festeggiare ogni momento speciale!

Una Bavarese alla nocciola e cioccolato per un festeggiare….7 anni!
Sapete cosa vuol dire?
Che sto diventando vecchia! 😛
Quando ho aperto il blog ero una stagista alle prime armi, mi ero laureata da poco e come tutti i giovincelli avevo grandi aspettative per il futuro.
A dire il vero, il mondo del lavoro qualche aspettativa l’aveva già delusa e, proprio per questo, avevo deciso di far nascere Peperoni e Patate: perché nella vita non c’è solo il lavoro, ma anche le passioni.
Bavarese alla nocciola e cioccolato

 

Dunque oggi , 7 anni dopo, non mi sembra vero di aver riempito quasi 800 pagine di racconti, ricette e foto. Non mi sembra vero di guardare le mie foto di oggi e vedere qualcosa che mi piace.
Leggo i miei racconti, mi piace l’evoluzione del mio modo di scrivere e ancora, non mi sembra vero. (Momento di auto promozione finito 😛 )
Ho sempre amato scrivere fin da quando ero bambina.
Ho iniziato quando andavo all’asilo. In quel periodo passavo ore a scarabocchiare i quaderni semplicemente cercando di riempirli di lettere. Poi è arrivato il tempo del diario segreto e poi di quello che era uno sfogo ai miei momenti romantici, nostalgici o speranzosi per il futuro.
Infine è arrivato Peperoni e Patate, il mio diario online in cui parlo di tutto ciò che mi passa per la testa, che dà spazio alla mia voglia di scrivere e, a volte, mi vede anche annoiata davanti ai suoi fogli bianchi.
Sono 7 anni caro PeP, cresciamo e invecchiamo insieme. Te lo chiedi mai cosa sarai tra dieci anni?
Questo compleanno lo festeggio con un dolce che preparo sempre per il compleanno del mio compagno (ieri, appunto 😀 ). Si tratta di un grande classico che il mio lui ama e che io amo preparare per festeggiarlo.
Quest’anno ne ho preparato doppia razione. Per spegnere le sue candeline e poi anche quelle di Peperoni e Patate.
Bavarese alla nocciola e cioccolato

 

English Version – Hazelnut and chocolate bavarian

Ingredients: 
250 g of milk
one egg and one yolk
100 g of sugar
the seeds of a vanilla bean
a tablespoon of corn starch
130 g of dark chocolate
180 g of hazelnut paste
5 dl fresh cream
3 sheets of gelatin

Direction: 

First prepare the base, that is a simple custard.
In a saucepan heat the milk and apart, mounted lightly with a hand whisk the eggs with the sugar. Join then the cornstarch, vanilla and mix.
When the milk reaches a boil, pour over the egg mixture. Wait a few moments until the milk “pit” the cream, then remove from heat and stir quickly.
Divide the cream into 2 parts.

 

Then put to soak a sheet and a half of gelatin and whip the cream.
United hazelnut paste and the squeezed isinglass to half of the cream when it is still hot. Mix well until completely mix the two compounds.

 

Let cool by placing the bowl in a larger bowl filled with cold water, and when it is warm add half the whipped cream.
Pour the cream into a suitable mold for Bavarian or simply in a cake ring placed on a serving dish and level the surface.

 

Putting in the fridge to firm up for at least half an hour before proceeding with the second cream.
After this time soak the remaining gelatin and melt the chocolate.

 

Heat slightly the custard and add the squeezed gelatine and melted chocolate.
Mix well, let cool and then add the rest of the cream, stirring gently with a spatula with a movement from below upwards.
Spread the cream over the hazelnut base. Level and refrigerate to harden for a few hours.
Before serving, unmold and decorate it as you like.


To pull out you can easily dip the mold in hot water for a few seconds or, if you use a metal ring can pass over the flame of the torch, very quickly. Then proceed with the removal of the mold.

Bavarese alla nocciola e cioccolato

Porzioni6 porzioni
Tempi60 min
Difficoltà
Media
Stampa ricetta
Procedimento
Per prima cosa preparate la base, cioè una semplice crema pasticcera.
In un pentolino scaldate il latte e, a parte, montate leggermente con una frusta a mano le uova con lo zucchero. Unitevi poi l’amido di mais, la vaniglia e amalgamate.
Quando il latte raggiunge il bollore, versatevi sopra il composto di uova. Attendete qualche istante fino a quando il latte “buca” la crema, poi togliete dal fuoco e mescolate rapidamente.
Dividete la crema in 2 parti.
A questo punto mettete a mollo un foglio e mezzo di colla di pesce e montate la panna.
Unite la pasta di nocciole e la colla di pesce ben strizzata a metà della crema quando è ancora calda. Mescolate bene il tutto fino ad amalgamare completamente i due composti.
Lasciate raffreddare mettendo la terrina in un recipiente più grande pieno di acqua fredda e, quando è tiepido unite metà della panna montata.
Versate la crema in uno stampo adatto per bavarese o semplicemente in un anello per torte posizionato su un piatto da portata e livellate la superficie.
Mettente in frigorifero a rassodare per almeno mezz’ora prima di procedere con la seconda crema.
Trascorso il tempo necessario mettete a bagno la restante colla di pesce e fate fondere il cioccolato.
Scaldate leggermente la crema pasticcera e unitevi la gelatina ben strizzata e il cioccolato fuso.
Amalgamate bene il tutto, lasciate intiepidire e poi unite la restante panna mescolando dolcemente con una spatola con un movimento dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Distribuite la crema ottenuta sopra la base alla nocciola. Livellate e riponete in frigorifero a rassodare per qualche ora.
Prima di servire togliete dallo stampo e decoratelo a piacere.
Per sformarlo facilmente potete immergere lo stampo in acqua calda per qualche secondo oppure, se utilizzate un anello di metallo potete passarvi sopra la fiamma del cannello, sempre molto rapidamente. Poi procedete con la rimozione dello stampo.
Condividi
Avete provato una mia ricetta?
Fatemi sapere com'è andata e mostratemi il vostro capolavoro taggandomi o usando l'hashtag
#lericettediterypep su INSTAGRAM, FACEBOOK o TWITTER.

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *