Crostata morbida alle carote con crema all'arancia senza uova - Peperoni e Patate

Crostata morbida alle carote con crema all’arancia senza uova

-

La Crostata morbida alle carote con crema all’arancia è un dolce profumato e delicato, perfetto per ogni occasione.

 

La crostata morbida alle carote con crema all’arancia è un dolce buonissimo da preparare in qualunque occasione. E’ perfetta per la colazione, per la merenda, un tè con le amiche e anche come dessert dopo cena.

La base si ispira alla torta alle carote e ho preso la ricetta da questo sito, mentre per la crema ho utilizzato la mia ricetta della crema all’arancia senza uova e anche senza glutine.

Una ricetta davvero furbissima per preparare una crema adatta praticamente a chiunque soffra di allergie e pronta in un attimo.

 

 

Crostata morbida alle carote con crema all'arancia

Porzioni8 porzioni
Tempi65 min
Difficoltà
Media
Stampa ricetta
Procedimento
1

Crostata alle carote

Tritate le carote tagliate a pezzi insieme allo zucchero. Unite poi le uova, l’olio, il succo e la scorza d’arancia. Frullate il tutto fino a ottenere una crema.

A parte tritate le mandorle fino a ottenere una farina.

Unite la farina setacciata con il lievito, aggiungete le mandorle e un pizzico di sale. 

 

Infarinate e imburrate uno stampo da 28-30 cm adatto alla cottura della base della crostata a vuoto  e versatevi il composto della crostata.

Fate cuocere a 180 °C per circa 35 minuti. Fate poi la prova stecchino prima di sfornare.

 

Una volta pronta lasciate raffreddare prima di sformare.

2

Crema all'arancia

Spremete le arance e filtrate il succo con un colino a maglie strette.
Ponete il succo in una pentola, scoglietevi la maizena, poi unite gli altri ingredienti, ponete sul fuoco e mescolate finché sarà densa. Ci vorranno circa un paio di minuti.
Lasciate intiepidire.

3

Composizione

Capovolgete la base della crostata su un piatto e versate la crema all’interno dell’incavo.

Livellate e lasciate raffreddare completamente prima di servire.

Condividi
Avete provato una mia ricetta?
Fatemi sapere com'è andata e mostratemi il vostro capolavoro taggandomi o usando l'hashtag
#lericettediterypep su INSTAGRAM, FACEBOOK o TWITTER.

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *