Le frittelle di fiori di zucca che vi propongo oggi non sono solo buonissime, ma sono anche facili da realizzare e molto originali.
Il perché è tutto nella pastella, diversa dalla classica utilizzata spesso per questa preparazione.
Questo piatto è la testimonianza di quanto i viaggi possano trasformare le ricette più semplici in qualcosa di speciale.
Il mio viaggio in Marocco mi ha regalato infatti sapori, profumi e colori inaspettati, che ho voluto portare a casa con me.
Farina, uova, aglio, zenzero e salsa di soia da soli basterebbero già a rendere questa pastella saporita, croccante e deliziosa, ma qualcos’altro la rende davvero unica.
Sto parlando del Ras El Hanout, un mix di spezie tipico della cucina marocchina. Il suo nome sta a significare letteralmente “testa del negozio”, un termine arabo che indica il luogo del negozio in cui si vendevano tutte le spezie.
Una versione magrebina dei “curry” indiani, ancora più complessi da ottenere, perché il Ras El Hanout può contenere fino a 30 e più ingredienti, tra radici, piante e fiori.
Esistono infinite varianti, a seconda delle quantità e del tipo di ingredienti impiegati per realizzarlo. Immancabile la presenza della cannella, del cardamomo, del coriandolo, della paprika e dell’anice, ma anche dei fiori di lavanda e dei petali di rosa, per citarne alcuni.
Il suo sapore è particolarissimo, speziato e fruttato, ma anche dolce e leggermente piccante.
In questa ricetta, unito allo zenzero, all’aglio e alla salsa di soia, trasforma una classica pastella in qualcosa di una bontà difficile da definire a parole.
D’altro canto, le frittelle di fiori di zucca diventano coì speziate, dolci, umami, croccanti e saporitissime, perfette per sorprendere gli ospiti, in ogni occasione, con sapori mediorientali!
Un’altra ricetta con i fiori di zucca? Provate i miei Fiori di zucca ripieni con feta e prugne della California!





















