Gli gnocchi di cavolfiore sono una variate dei tradizionali gnocchi di patate gustosa e facile da preparare. Ideali per far mangiare il cavolfiore anche ai bambini
Gli gnocchi di cavolfiore sono una ricetta semplicemente perfetta per portare in tavola questa discussa crucifera senza trovarvi di fronte al broncio di alcuni dei vostri commensali.
Posso dirvi che ho testato la cosa sul mio compagno che fa parte della fazione anti cavolfiore! 🙂
Il piatto si è svuotato e a parte qualche indecisione iniziale all’idea dell’ingrediente incriminato, poi si è gustato il suo fumante piatto di gnocchi senza remore.
La ricetta arriva da La regola del piatto e devo dire che mi ha convinto pienamente: non ho cambiato una virgola e il risultato è stato perfetto.
Se proprio volete metterci una aggiunta vi consiglio di provare con una grattugiata di noce moscata nell’impasto. Questa spezia si sposa perfettamente con la delicatezza di questo ortaggio e darà un tocco in più ai vostri gnocchi di cavolfiore.
Per prima cosa lavate il cavolfiore, dividetelo in cimette e fatelo cuocere al vapore fino a quando sarà tenero.
Se li lessate dovrete poi strizzarli con un telo pulito.
Lasciatelo poi raffreddare completamente prima di procedere con la preparazione degli gnocchi.
Quando il cavolfiore sarà freddo, versatelo in un mixer insieme all’olio, a un buon pizzico di sale e a 100g di farina.
Frullate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo e appiccicoso.
Versate poi l’impasto su un piano ben infarinato e iniziate a lavorare aggiungendo man mano la farina rimanente.
Una volta ottenuto un panetto compatto e omogeneo, dividetelo in 4 parti e stendete ognuna fino a creare dei lunghi cordoncini spessi circa 2 cm.
Tagliateli poi in pezzetti prima di procedere alla formatura degli gnocchi con un rigagnocchi.
Se avete poco tempo potete evitare quest’ultimo passaggio e passare alla cottura senza dare la tradizionale forma agli gnocchi.
Una volta pronti, fate cuocere gli gnocchi di cavolfiore in abbondante acqua salata.
Quando saliranno in superficie scolateli e conditeli a piacere. Io li ho conditi con burro, abbondante pepe nero e parmigiano, ma un sugo più corposo avrebbe avuto un suo perché.
Note
Per condire questi gnocchi potete scegliere condimenti saporiti come pancetta croccante o addirittura con crema di uovo e guanciale come una carbonara.
Ideali anche con sughi corposi come funghi e salsiccia o con formaggi saporiti come il pecorino stagionato.