Pasta World Championship - Tortiglioni alla Monzese con fiocchi di ricotta e borragine - Peperoni e Patate

Pasta World Championship – Tortiglioni alla Monzese con fiocchi di ricotta e borragine

Sono stati due giorni intensi quelli trascorsi a Parma lo scorso fine settimana.
21 chef, 21 ricette di pasta in gara per 6 giudici che hanno avuto l’arduo compito di dover scegliere il migliore.
Barilla ha chiamato a raccolta nella Food Valley, 21 chef che lavorano all’estero, ma che si pongono come ambasciatori dell’Italian style, spesso bistrattato e manipolato soprattutto quando si parla di cucina.
Il Pasta World Championship, giunto alla quarta edizione, nasce con lo scopo di promuovere e salvaguardare l’italianità nel mondo, ed è per questo che ogni anno seleziona chef italiani e stranieri che portano le nostre tradizioni in tutto il mondo.
Non si tratta di una vera e propria competizione, ma di un “gioco” in cui ricordare le piccole eccellenze che caratterizzano la nostra nazione.
Gli chef sono stati messi alla prova nella realizzazione di un primo piatto, a base di pasta ovviamente, che rappresentasse l’Italia. Ogni piatto è stato realizzato in 30 minuti e con un budget massimo di 10€.
Quest’anno ha vinto la semplicità e la passione di Daniel Evangelista, chef del ristorante Peperoncino di Ankara, con la ricetta “Tortiglioni alla Monzese con fiocchi di ricotta e borragine”.
Una ricetta apparentemente semplice, ma realizzata con cura e sapienza.
La ricotta è stata realizzata sul momento, la pasta risottata per legarsi al meglio con il condimento, i fiori di borragine per esaltare il piatto con delicatezza. Vi ho incuriosito?
Ecco allora la ricetta per realizzare il piatto vincitore del Pasta World Championship in casa!



Ingredienti per una persona:

80 g di tortiglioni
100 g di panna
1 g di zafferano
100 g di luganega di Monza
pepe nero
aale
40 g di Parmigiano
reggiano
10 g di olio evo
100 g di latte intero
fresco
un limone
2 g di fiori di borragine
una carota
un gambo di sedano
una cipolla
piccola
gambi di
prezzemolo
una manciata di
pepe nero in grani

 

3l di acqua

Procedimento:

Preparare la ricotta con il latte e il
limone e mettere in fresco.
Preparare un infuso vegetale con la
carota, la cipolla, il gambo di sedano, i gambi di prezzemolo e il pepe in
grani.
Pelare e tagliare la luganega a tocchi,
e saltarla nell’olio EVO, aggiungere la panna e lo zafferano, aggiungere la
pasta e cuocerla aggiungendo di continuo l’infuso vegetale utilizzando la
tecnica del risottamento per completarne la cottura.

 

Una volta impiattata guarnirla con i
fiocchi di ricotta ed i fiori di borragine.
Stampa ricetta
Condividi
Avete provato una mia ricetta?
Fatemi sapere com'è andata e mostratemi il vostro capolavoro taggandomi o usando l'hashtag
#lericettediterypep su INSTAGRAM, FACEBOOK o TWITTER.

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *