Spaghetti con crema di melanzane arrostite - Peperoni e Patate

Spaghetti con crema di melanzane arrostite

-

Spaghetti con crema di melanzane arrostite: un primo piatto saporito con cui rendere speciale un pranzo di fine estate.

Se non vi siete stancati, da queste parti passano ancora melanzane e passeranno molto probabilmente fino alla fine dell’estate. 🙂

Questi Spaghetti con crema di melanzane arrostite ce li avevo in mente da un po’ di tempo e non vedevo l’ora arrivasse il momento giusto per provarli.

Sono molto semplici da preparare e vi serviranno pochi accessori per prepararlo.

Con l’utilizzo di un buon mixer potrete scegliere se avere un risultato più grezzo e grossolano oppure una crema liscia e omogenea. Ma ditemi, voi dove andata alla ricerca di informazioni quando dovete acquistare un nuovo accessorio per la cucina?

Io vado alla ricerca di recensioni online di altre persone che hanno fatto la prova diretta del prodotto e di recente ho trovato il sito Non solo tritare che raccoglie in una pagina vantaggi e svantaggi del prodotto e anche le recensioni degli utenti.

Quindi, mixer alla mano possiamo metterci all’opera, ma vi avviso: dovrete avere anche il coraggio di accendere il forno. 🙂

 

Il vantaggio è che con la polpa delle melanzane arrostite si possono fare un sacco di cose come questa sfiziosa crema o un’altra versione che vedrete presto su questi schermi.
Potete utilizzare questa polpa anche per creare un ripieno per le verdure o magari per dei ravioli estivi. Il risultato sarebbe davvero stupendo!

Detto questo, per l’occasione io vi propongo di utilizzare le melanzane arrostite per creare un condimento per la pasta diverso dai soliti.

Una volta cotta la melanzana il procedimento è molto rapido. L’impegno è minimo e trascorrendo pochissimo tempo ai fornelli potrete facilmente stupire i vostri commensali!

 

Ingredienti - Spaghetti con melenzane

 

English Version –  Spaghetti with roasted aubergine sauce 

Ingredients x 4:
350 g of spaghetti
2 aubergines
a dried chilli pepper
some leaves of basils
a spoon of oregano
a clove of garlic
extra virgin olive oil 
salt


Direction: 
Buck the aubergines with a fork and then place them on a baking tray. Season with oil and cook in a hot oven at 220 °C for about 30 minutes.
If you choose rather large eggplants will easily serve 45 minutes.
Check cooking with a fork, and when they become soft, put out of the oven and let it cool.
Cut the aubergines in half, pick up the pulp with a spoon and place it in a mixer.
Combine a little oil, crushed dried chilli, garlic, 5-6 basil leaves, a pinch of salt and smooth until it is shrunk in puree. Finally add the oregano and mix. Cover with oil to keep it from darkening and set aside.
If you prefer a more rustic result cut it off with a knife.


Cook the spaghetti and, when ready, mix it with the condiment along a ladle of pasta baking water.

Mix well and serve immediately with grated Parmesan cheese.

Spaghetti con crema di melanzane arrostite

Tempi50 min
Difficoltà
Media
Stampa ricetta
Procedimento

Bucherellate le melanzane con i rebbi di una forchetta e poi posizionateli su una placca da forno. Condite con un filo d’olio e fate cuocere in forno caldo a 220 °C per circa 30 minuti.
Se scegliete melanzane piuttosto grandi serviranno facilmente 45 minuti.
Verificate la cottura con una forchetta e, quando saranno divenute morbide, sfornate e lasciate intiepidire.
Tagliate le melanzane a metà, raccogliete la polpa con un cucchiaio e ponetela in un mixer o in un boccale per frullarla con un frullatore a immersione.
Unitevi un filo d’olio, il peperoncino secco sbriciolato, l’aglio privato dell’anima, 5-6 foglie di basilico, un pizzico di sale e frullate il tutto fino a ridurlo in purea. Alla fine unite l’origano e amalgamate. Coprite d’olio per non far annerire e tenete da parte.
Se preferite un risultato più rustico tagliate il tutto a coltello o con una mezzaluna.

Fate cuocere gli spaghetti e, quando pronta, unitela al condimento insieme a un mestolo di acqua di cottura della pasta.
Mescolate bene il tutto e servite subito accompagnando con del parmigiano grattugiato con 24-30 mesi di stagionatura.

Condividi
Avete provato una mia ricetta?
Fatemi sapere com'è andata e mostratemi il vostro capolavoro taggandomi o usando l'hashtag
#lericettediterypep su INSTAGRAM, FACEBOOK o TWITTER.

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *