Nell’ultimo tranquillo week end di paura di lavoro, mi sono lasciata un pochettino di tempo per dedicarmi alla cucina. Tra le infinite ricette preparare per necessità, c’è stato spazio anche per qualcosa dedicato alla gola e al puro piacere.
Devo dire che avere un nuovo compagno in cucina (di cui vi parlerò più avanti) aiuta non poco: in questi giorni di magra, avere qualcuno che prepara il risotto al posto tuo, la pappa per Jab e pure una deliziosa crema pasticciera non è affare da poco. Un amico che ti monta alla perfezione pure i dolci, mentre tu ti affretti per scattare le ultime foto prima che cali il sole e controlli che non bruci il pane in forno.
Sono in un periodo di recessione e quelle che erano le mie parole fanno eco nelle mie orecchie: “Non voglio nessuno che mi aiuti in casa”, “I panni me li stiro da sola”, “Bimby mai, il risotto lo faccio solo in pentola”(sul risotto continuo a pensare che sia rito a cui dedicarsi con calma, ma quando non c’è tempo e il brodo è pronto…!:) )
Tutto ciò prima di entrare nel turbine senza fine che è questo 2014. Splendido, pieno di occasioni, ma frenetico come non mai e con il tempo calcolato al millisecondo.
Rimane il fatto che ogni tanto bisogna cedere, soprattutto quando è la voglia di preparare una torta a chiamare.
Arrivata la primavera, torna il mio desiderio costante di dolci con le fragole, così dopo un giro su Pinterest, penso che La ciliegina sulla torta ha di sicuro quello che fa per me: una soffice e profumata di vaniglia torta al latte caldo…arricchita con una montagna di fragole!
Torta al latte caldo (con macedonia di fragole di accompagnamento)
(Ricetta di Tuki)
Ingredienti per una torta da 22 cm di diametro:
120 g di latte fresco intero
60 g di burro
165 g di farina debole
6 g di lievito per dolci
165 g di zucchero
3 uova medie a temperatura ambiente
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
60 g di burro
165 g di farina debole
6 g di lievito per dolci
165 g di zucchero
3 uova medie a temperatura ambiente
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
un pizzico di sale
Per le fragole
Fragole 300 gr circa
2 cucchiai di zucchero
il succo di mezzo limone
Procedimento:
Lavate le fragole e tagliatele in pezzetti. Unitevi lo zucchero e il succo di limone, mescolate e lasciate riposare.
Setacciare due volte la farina con il lievito ed il sale e mettere da parte. Versare il latte ed il burro in un pentolino e scaldare fino a quando il burro non sarà completamente sciolto.
Montare le uova in planetaria (o con le fruste elettriche) per circa un minuto a velocità medio-alta, aggiungere lo zucchero in più riprese e montare fino a quando la massa non avrà triplicato il suo volume iniziale e risulterà chiara e spumosa (circa 10 minuti).
Con l’aiuto di una spatola incorporare delicatamente la farina nella massa montata, in tre riprese, con movimenti dal basso verso l’alto. Scaldare nuovamente il latte con il burro, prima che raggiunga il bollore versare nel composto (io ho preferito versarlo in due riprese) ed incorporarlo utilizzando la spatola. Versare in uno stampo rivestito con carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 175°C per 25-30 minuti.
Bucherellate la superficie della torta con uno stecchino e poi cospargete con il succo rilasciato dalle fragole e dalle fragole stesse.
Decorate con zucchero a velo e servite fredda.
*Se non volete aggiungervi le fragole vi consiglio comunque di servirla con una crema, oppure di cospargerla con uno sciroppo al limone.
English Version – Hot milk sponge cake (by Tuki)
Ingredients for 22 cm cake:
120 g of fresh whole milk
60 g of butter
165 g of flour weak
6 g of yeast
165 g of sugar
3 medium eggs at room temperature
1 teaspoon vanilla extract
a pinch of salt
Strawberry 300 gr
2 tablespoons sugar
the juice of half a lemon
Direction:
120 g of fresh whole milk
60 g of butter
165 g of flour weak
6 g of yeast
165 g of sugar
3 medium eggs at room temperature
1 teaspoon vanilla extract
a pinch of salt
Strawberry 300 gr
2 tablespoons sugar
the juice of half a lemon
Direction:
Wash the strawberries and cut them into small pieces. Add the sugar and lemon juice, stir and let stand.
Sift the flour twice with baking powder and salt and set aside. Pour the milk and butter in a saucepan and heat until the butter is completely melted.
Beat the eggs in a planetary mixer (or with an electric mixer) for about one minute at medium-high, add the sugar in 2-3 steps and mount until the mass will have tripled its original volume and be clear and frothy (about 10 minutes). With the help of a spatula, gently incorporate the flour in the mounted mass, in three steps, with movements from the bottom upwards. Re-heat the milk with the butter, before it reaches the boil, pour in the mixture (I preferred to pour it on two occasions) and incorporate using a spatula. Pour into a mold lined with parchment paper and bake in a preheated oven at 175 ° C for 25-30 minutes.
Prick the surface of the cake with a toothpick and then sprinkle with the juice released from strawberries and strawberries themselves.
Decorate with icing sugar and serve cold.
* If you do not want to add the strawberries will still recommend serving it with a cream, or sprinkle with lemon syrup.
Commenti
10 Commenti su "Torta al latte caldo e fragole"
Questa torta è meravigliosa, a partire dai colori...
Splendida!
Felice giornata!
un abbraccio
simo