Arancini di riso al latte e Piave DOP - Peperoni e Patate

Arancini di riso al latte e Piave DOP

- -

Gli Arancini di riso al latte e Piave DOP sono un goloso sfizio da aperitivo delicato e croccante. Perfetti per il Carnevale in arrivo.

 

Gli arancini di riso al latte e Piave DOP fresco sono lo sfizio perfetto per l’ora dell’aperitivo oppure, in vista del Carnevale ormai vicino, il modo giusto per rendere ancora più golosa una festa in maschera dei più piccoli!

Dorati e croccanti fuori, morbidi e dal sapore di latte dentro, scrigni golosi che risulteranno perfetti grazie a questa panatura, quella tipica degli arancini, che prevede prima un passaggio nella pastella di acqua e farina e poi nel pangrattato.

Ma a parte l’esterno, quello che rende ancora più golosi questi arancini è il cuore filante al Piave DOP fresco, il formaggio buono per gli adulti e davvero perfetto per i bambini grazie alla sua dolcezza.

Con questi arancini arriviamo così all’ultima ricetta con Nice to Eat EU e il buonissimo formaggio Piave DOP fresco.

In questo percorso vi ho raccontato dove nasce, quali sono i suoi ingredienti, le stagionature e come abbinarlo in cucina, ma sapete come identificarlo quando lo andrete ad acquistare?

E’ possibile riconoscere questo formaggio veneto a pasta cotta dal nome Piave impresso su tutto lo scalzo: impossibile sbagliare!

 

Cos’è lo scalzo?

Lo scalzo è semplicemente la superficie laterale del formaggio e, guardando le mie foto, sarà facile identificarlo.

Ogni forma di Piave DOP riporterà il lotto di produzione che consente di identificare il giorno esatto in cui quel pezzo è stato prodotto. Viene inoltre apposta un’etichetta sulla parte piatta con impresso il nome del prodotto, la tipologia e il nome del produttore.

Una volta portato a casa, per tagliare il Piave DOP fresco è meglio utilizzare un coltello a lama ribassata che aderisca meno possibile alla pasta del formaggio. Più infatti il coltello avrà superficie di contatto e più sarà difficile affondarlo e ricavare una fetta perfetta.

Per una conservazione ottimale tenete il Piave DOP fresco in frigorifero avvolto in un panno pulito e lasciate fuori frigo almeno 30 minuti prima di consumare.

Prima di passare alla ricetta di oggi, ecco un recap delle 3 ricette precedenti:

 

Arancini al latte e Piave DOP1

 

Post in collaborazione con Nice to meet EU

Arancini di riso al latte e Piave DOP Fresco

Porzioni4 porzioni
Tempi80 min
Difficoltà
Media
Stampa ricetta
Procedimento

Mettete il latte in una pentola e portatelo a bollore. Unitevi il riso, regolate di sale e lasciate sul fuoco fino a raggiungere metà cottura.

Intanto tagliate 16-18 cubetti di Piave DOP fresco da circa un cm per lato. Tritate grossolanamente la restante parte.

Raggiunta la metà cottura togliete dal fuoco, unitevi il Piave DOP fresco tritato, la noce moscata, il pepe bianco e amalgamate.

Lasciate raffreddare completamente.

Quando il riso è freddo formate le palline facendo roteare una noce abbondante di riso tra le mani.

Praticate poi un foro con un dito e inseritevi un cubetto di Piave DOP fresco. Richiudete e formate l’arancino.

Procedete così con tutto il riso.

Per la panatura:

Preparate una pastella con acqua, farina e un pizzico di sale. Mescolate e tenete da parte.

A parte preparata un piatto con il pangrattato, mescolato eventualmente con le erbe aromatiche tritate, se gradite.

Passate tutte le palline di riso nella pastella di acqua e farina e scolatene bene l’eccesso. E’ importante che non rimanga troppa pastella attaccata per un risultato perfetto.

Poi passate poi nel pangrattato e anche in questo caso scolatene gli eccessi.

A questo punto siete pronti per la frittura:

scaldate abbondante olio in un pentolino. L’olio deve essere ben fondo.

Tuffatevi gli arancini e fateli cuocere fino a completa doratura girandoli durante la cottura.

Fate scolare su carta assorbente e poi servite subito.

Con questa dose otterrete circa 16 pezzi grandi quanto una pallina da ping pong.

Condividi
Avete provato una mia ricetta?
Fatemi sapere com'è andata e mostratemi il vostro capolavoro taggandomi o usando l'hashtag
#lericettediterypep su INSTAGRAM, FACEBOOK o TWITTER.

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *