Non solo un antipasto di mare delizioso, i cestini di spaghetti fritti con crema di mozzarella di bufala e acciughe è un viaggio alla scoperta di eccellenze gastronomiche.
Un piatto facile da realizzare, ma ricco di gusto.
La prova che con degli ingredienti semplici, che sono parte integrante della nostra dieta Mediterranea, si possono creare ricette straordinarie e sempre nuove.
C’e una cosa, però, che può rendere i piatti più o meno buoni, ed è la qualità delle materie prime!
Ecco perché è sempre bene scegliere prodotti che rispettino elevati standard qualitativi, sia perché più buoni, sia perché è bene sostenere le aziende diventate eccellenze nel loro campo.
Cosa ho scelto io per questo piatto?
LA MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP
Solo se allevata in una determinata area geografica, la mozzarella di bufala ottiene la denominazione di origine protetta. Questo perché proprio l’habitat climatico e i terreni fertili di quel territorio, garantiscono l’unicità organolettica e merceologica del prodotto.
Inoltre i caseifici devono superare tutto un rigoroso iter di controlli per aggiudicarsi il marchio DOP.
E’ il caso del Caseificio Barlotti, nato nella Piana del Sele di Paestum ad inizio del 1900 e che tutt’oggi osserva rigorosi processi di selezione sia per le mozzarelle che per tutti gli altri prodotti caseari diventati ormai eccellenze italiane.
Io ho voluto utilizzare questa mozzarella per creare una crema dall’inebriante e inconfondibile gusto di latte di bufala.
ACCIUGHE DEL CANTABRIGO NARDIN
E’ la Sicilia ad aver diffuso la pratica di conservazione di questo piccolo e delizioso pesce azzurro.
Come mai, allora, è anche la Spagna a contare molte aziende d’eccellenza di produttori di acciughe sotto sale?
Tutto accade a cavallo tra ‘800 e ‘900, quando in Sicilia improvvisamente scarseggia la materia prima, costringendo i pescatori ad esplorare i mari del Cantabrico, rivelatosi invece ricco di questi preziosi pesci.
Molti marinai trasferirono lì la loro attività e furono proprio loro ad insegnare agli spagnoli l’arte della conservazione delle acciughe. Non è un caso quindi che la maggior parte delle aziende, tutt’ora esistenti in Spagna, abbiano discendenze siciliane.
Nardin, azienda nata ormai 100 anni fa, è una di queste. Negli ultimi 25 anni rientra tra le migliori aziende produttrici di acciughe sotto sale in latta.
A renderle davvero succulente è sia la freschezza della materia prima, data dalla vicinanza del porto allo stabilimento (solo 6 km), sia il fatto che tutto viene svolto ancora interamente a mano (la pulizia, la messa in latta e la salatura).
Due ingredienti preziosi, quindi, tra i tanti presenti sullo shop online di Longino&Cardenal dove potrete acquistare prodotti di prima qualità, usufruendo del mio sconto del 10%. Vi basterà inserire il codice TERY10 al check-out.
Ed ecco che i cestini di spaghetti fritti con crema di mozzarella di bufala si accompagnano alla bontà di carnose acciughe condite con della salsa verde all’aglio a esaltarne il gusto. Un antipasto cremoso e croccante, un tripudio di sapori mediterranei!
Cercate un primo di mare da abbinare? Provate gli Spaghetti con crema di aglio nero con calamaretti spillo!