Le melanzane genovesi, grazie alla loro dimensione piccola piccola, sono l’ideale per essere farcite. Bellissime da servire, possono essere un antipasto o un piatto unico completo.
Quando si dice “uno tira l’altro” si pensa alle ciliegie e mai ci si potrebbe immaginare di farlo con le melanzane.
Cambia tutto però quando si tratta di melanzane genovesi ripiene alla ligure allora sì: uno-tira-l’altro diventa possibile!
Si tratta di una varietà di melanzane estremamente piccola: la melanzana genovese, infatti, è lunga sì e no 10 cm e si può racchiudere nel palmo di una mano.
Avete visto nella foto che stanno giusto in un cucchiaio?
Così, dopo la focaccia genovese della scorsa settimana, torno a Genova con un ingrediente e una ricetta tipica della Liguria: le melanzane genovesi ripiene alla ligure.
Come molte ricette della Liguria e più in generale della dieta Mediterranea anche in questo caso la carne è giusto un corollario. Il ripieno di magro viene arricchito solo con una piccola parte di prosciutto o mortadella.
Se preferite una versione senza carne, sarà facile renderla completamente vegetariane omettendo i salumi dal ripieno.
Per una versione più aromatica potete scegliere di aggiungere qualche fogliolina di maggiorana, un profumo che non manca mai nella cucina ligure!
Melanzane genovesi ripiene alla ligure
Porzioni4 porzioni
Tempi45 min
Difficoltà
Media
Stampa ricetta
Procedimento
1
Per le melanzane
Lavate le melanzane e dividetele a metà per il lungo.
Tuffatele poi in acqua bollente e fatele cuocere per 5-10 minuti, fino a quando la polpa sarà tenera.
Scolatele e poi, quando saranno tiepide, svuotatele dalla polpa con l’aiuto di un cucchiaio.
Tenete la polpa da parte.
2
Per il ripieno
Mettete a bagno il pane raffermo e una volta morbido prelevate e strizzate bene la mollica.
A parte strizzate la polpa delle melanzane in modo da eliminare l’acqua in eccesso.
In un mixer unite il prosciutto cotto o la mortadella (o entrambi per un sapore più deciso), l’aglio privato dell’anima, la polpa delle melanzane e le foglie del prezzemolo e frullate il tutto.
Se preferite una versione Vegetariana potete omettere il prosciutto cotto o la mortadella.
Unite in una terrina questo composto, la mollica di pane, le uova e il parmigiano. Regolate di sale e pepe e lavorate l’impasto con le mani fino a ottenere un composto omogeneo.
Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido aggiungete pangrattato quanto basta per ottenere un composto lavorabile.
3
Formatura e cottura
Farcite i gusci delle melanzane con l’impasto ottenuto e compattatelo per bene.
Disponete le melanzane in una teglia appena unta d’olio.
Cospargete con del parmigiano e del pangrattato e completate con un filo d’olio.
Fate cuocere in forno caldo a 180 °C per circa 25-30 minuti o fino a doratura.
Lasciate riposare per 5-10 minuti prima di servire.
Note
Potete decidere di preparare anche una versione vegetariana omettendo il prosciutto cotto o la mortadella.