Monkey Bread salato - Peperoni e Patate

Monkey Bread salato

-

Oggi vi presento il monkey bread, una ricetta divertentissima per qualsiasi occasione e dalle origini internazionali.

Si tratta di un pane composto da tante palline di impasto, solitamente ricco di cannella e servito per la colazione, con marmellate e composte.

Diverse fonti fanno risalire la ricetta a una preparazione ebraico-ungherese, ma a coniare il termine “Monkey Bread” sono stati gli americani.

Dal 1940 circa, è infatti negli Stati Uniti che questo pane da colazione inizia a diffondersi. Sarà poi la Betty Crocker, leggendaria azienda statunitense di preparati per dolci e lievitati, che nel 1970 ne ufficializza l’esistenza lanciando una box per creare il perfetto monkey bread.

Ma perché questo nome? Semplice! Per mangiarlo non occorrono posate! Essendo composto da tante palline di impasto, basterà, proprio come farebbero le scimmie, staccarne un pezzettino per volta, con le mani.

Di ricette ne esistono diverse, io però ho voluto renderlo super colorato, utilizzando pezzettini di impasto di diverso colore.

 

Monkey bread salato

 

Niente di artificiale tranquilli, grazie alla barbabietola, agli spinaci e alla curcuma si ottengono colori brillanti e naturali! Io li ho aggiunti in polvere, si trovano ormai molto facilmente e sono davvero comodissime da utilizzare.

Tornando al monkey bread, questa versione salata e colorata è davvero spiritosa, allegra e spassosa da mangiare. Invita alla convivialità, si può accompagnare con qualsiasi ingrediente e farà sentire tutti un po’ bambini!

Per realizzarlo solitamente si utilizza uno stampo a ciambella, ma io, visto il Natale in avvicinamento, ho utilizzato lo stampo da panettone proponendolo come un’alternativa al classico panettone gastronomico.  Io ho usato lo stampo di Fackelmann, marchio di alta qualità per quanto riguarda gli utensili da cucina. Attualmente ci sono anche molti sconti, quindi andate e sbirciare le loro offerte su Amazon.

Io l’ho preparato avvolgendo ogni pallina in un burro aromatizzato all’aglio, ma nulla vi vieta di farcire l’impasto come fosse un danubio per un risultato ancora più goloso!

 

Cimentatevi con questa preparazione perché il monkey bread stupirà davvero tutti e vi divertirete sia a prepararlo che, ovviamente, a mangiarlo!

Consiglio? Se vi piace l’idea dell’aglio, ma avete paura che non tutti apprezzino, spennellate le palline con burro e accompagnate con varie salse, tra cui la buonissima Crema di aglio arrostito.

Monkey bread salato

Porzioni10 porzioni
Tempi90 min
Difficoltà
Media
Stampa ricetta
Video
Procedimento
1

Per l'impasto

Per prima cosa setacciate le farine e a parte sciogliete il lievito in poco latte.

In 3 bicchieri versate separatamente le 3 polveri e aggiungete a ognuno 2 cucchiai di latte. Mescolate per far sciogliere e tenete da parte.

Versate nella farina tutto il latte, il latte con il lievito sciolto, il miele, l’olio, il burro ammorbidito tagliato a tocchetti e iniziate a lavorare. Quando gli ingredienti saranno appena amalgamati aggiungete il sale e poi continuate a impastare. Quando gli ingredienti saranno amalgamati togliete l’impasto dalla planetaria e dividetelo in 3 parti uguali.

Coprite 2 parti e rimettetene una in planetaria. Aggiungete il latte con la curcuma in polvere. Impastata il tutto fino a incordatura dell’impasto, ovvero fino a quando l’impasto sarà liscio, elastico e, tendendone un pezzetto, si otterrà un velo senza spezzarsi.

Prendete poi il secondo pezzo di impasto, aggiungete la polvere di spinaci e portate a incordatura.

Ripetete infine con l’ultimo pezzo di impasto con la polvere di barbabietola.

Formate 3 palle e mettete in 3 contenitori sigillati e lasciate lievitare fino al raddoppio.

A questo punto fate fondere il burro e aggiungetevi l’aglio spremuto. Mescolate e lasciate riposare per insaporire.

Se non amate l’aglio potete utilizzare erbe e spezie a piacimento.

 

2

Per la formatura e cottura

Quando l’impasto sarà raddoppiato,  tagliate l’impasto di ciascun colore in 8  pezzi (peseranno circa 45-50g l’uno).

Formate con ognuno delle palline con la superficie ben tesa. Per questa operazione non serve aggiungere farina.

Se gradito potete farcire ogni pallina con del formaggio, prosciutto o ciò che più vi aggrada.

Se scegliete di farcire le palline stendete l’impasto con le mani e ponete al centro il ripieno scelto. Chiudete l’impasto e fate passare la pallina tra le mani per arrotondarla fino a quando la superficie sarà liscia e ben tesa.

 

Fondete nuovamente il burro che avrete aromatizzato con l’aglio e passateci dentro ogni pallina di impasto.

Spennellate con il burro anche lo stampo su tutti i lati e poi disponetevi dentro le palline facendo attenzione a non avvicinarle troppo. Queste lieviteranno ancora e hanno bisogno di un po’ di spazio per crescere.

Riempite lo stampo lasciando un paio di centimetri dal bordo alto. Coprite e lasciate lievitare per un’ora.

Una volta gonfio, fate cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per 35-40 minuti.

Se dovesse colorire troppo in superficie coprite con un foglio di alluminio.

Una volta pronto spennellatelo con il burro rimanente. Fidatevi, non è mai abbastanza!

Servite tiepido o freddo.

Condividi
Avete provato una mia ricetta?
Fatemi sapere com'è andata e mostratemi il vostro capolavoro taggandomi o usando l'hashtag
#lericettediterypep su INSTAGRAM, FACEBOOK o TWITTER.

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *