Piccoli panini ripieni di Formaggio Stelvio DOP e timo, cotti al forno e, volendo, serviti con un filo di miele: una delizia per occhi e palato.
Avete presente quelle bellissime pagnotte svuotate per far fondere al loro interno del formaggio? Ecco a voi la versione mignon di questa ricetta!
Mono porzione, originali e carinissimi, questi piccoli panini fatti in casi e ripieni di Formaggio Stelvio DOP e timo sono un comfort food dall’aspetto sofisticato e libidinoso.
Conquisteranno i vostri ospiti già solo a vederli. Quasi troppo carini per essere mangiati, sarà però il Formaggio Stelvio DOP, fuso al loro interno, che obbligherà all’assaggio.
Il suo inconfondibile profumo di latte vaccino, la consistenza setosa e filante, saranno infatti davvero irresistibili.
Formaggio Stelvio DOP
Un formaggio antico, di cui si hanno tracce sin dal 1914, il Formaggio Stelvio DOP ha origini in Alto Adige e segue un preciso Disciplinare di produzione affinché tutto sia svolto come una volta.
Prodotto solo da latte vaccino. lavorato entro 48 ore dalla mungitura, dopo la caiatura, viene fatto maturare per 60 giorni. Durante questa fase le forme vengono spugnate con acqua e sale, a cui si aggiungono microorganismi autoctoni. Questo per assicurarsi che si formi correttamente la crosta e che il formaggio acquisisca le sue caratteristiche peculiari.
Prende così vita un formaggio che nel 2007 si è aggiudicato, unico in Alto Adige, la certificazione di Denominazione di Origine Protetta (DOP):
Questi piccoli panini ripieni di Formaggio Stelvio DOP e timo, serviti con un filo di miele, sono allora un modo diverso per portare in tavola questa eccellenza italiana.
Un antipasto in formato mignon, originale, sfiziosissimo e perfetto per qualsiasi occasione necessiti di qualcosa di goloso e che conquisti all’istante!
Se amate i prodotti tradizionali, provate la mia Cipolla fondente ripiena di Formaggio Stelvio DOP e polvere di Speck Alto Adige IGP.
Progetto promosso dalla campagna “Originali, dalle vette d’Europa”.