Tanta voglia di pizza, ma zero voglia di accendere il forno? Problema risolto con la ricetta di questa buonissima pizza in padella!
Ebbene sì, è possibile cuocere l’impasto in padella anziché in forno, non dovendo più rinunciare a prepararla anche quando fuori ci sono 40 gradi!
Una delle preparazioni più antiche, economiche e buone che ci siano, quando si parla di pizza si aprono diatribe secolari riguardo alla provenienza, ma anche al significato del termine.
A seconda della voce da cui si vuole far derivare la parola, ci sono infatti linee di pensiero differenti; dal latino indica qualcosa di “piatto”, schiacciato, dal tedesco invece il termine pizza si riferirebbe più al concetto di “boccone” o morso.
Insomma, l’unica certezza che abbiamo è che la pizza fa parte dei cibi più buoni e diffusi al mondo. La sua preparazione è semplice e quindi difficile da sbagliare. Poi per carità, ci sono gusti e preferenze, ma alla fine la si mangia sempre!
Oltre che nei classici forno e forno a legna, anche in padella la pizza cuoce alla perfezione.
Si ottiene infatti una base croccante e la giusta consistenza della pasta. Quindi nessuno scetticismo, perché vi assicuro che ne rimarrete davvero soddisfatti!
L’impasto è semplice da fare, richiede giusto i tempi standard di lievitazione, si stende a mano e si adagia su una bella padella dove verrà poi condita con la polpa di pomodoro!
Ovviamente, per il condimento ci si può sbizzarrire con qualsiasi ingrediente!
Io ho scelto un’ottima polpa per pizza e poi, a crudo, mozzarella di bufala, acciughe e basilico. Fresca, saporita e perfetta per le serate estive!
Et voilà, una pizza cotta in padella estremamente appagante! Leggera, corposa, croccante e molto molto gustosa!
Volete provare un’altro impasto perfetto per una pizza da forno? Provate la ricetta della Pizza senza impasto!
Pizza in padella
Porzioni4 porzioni
Tempi60 min
Difficoltà
Media
Stampa ricetta
VideoProcedimento
Preparate la pizza al mattino per la sera o, ancora meglio la sera prima.
Fate sciogliere il lievito nell’acqua. Unite una parte di farina e iniziate a impastare.
Quando avrete una pastella unite il sale. Aggiungete man mano anche la restante farina. L’impasto deve risultare unito, ma non troppo duro.
Continuate a impastare fin quando l’impasto raggiunge l’incordatura. Lasciate riposare 15 minuti e poi date un giro di pieghe. Se l’impasto vi sembra troppo rilassato, fate fino a 3 pieghe a distanza di 15 minuti l’una dall’altra.
Formate una palla e mettete a lievitare in un contenitore sigillato unto appena d’olio.
Impastate al mattino e lasciate il tutto a temperatura ambiente per 2 ore circa.
A questo punto procedete con lo staglio morbido, cioè dividete l’impasto nei panetti senza manovrare troppo l’impasto e arrotolate – senza stringere o fare forza – gli angoli del panetto verso il basso, in modo da dare la classica forma rotonda.
Disponete i panetti a una certa distanza l’uno dall’altro, in una teglia appena unta d’olio. Sigillate e lasciate lievitare per 6 ore circa. Considerate che in estate questi tempi si accorciano molto.
Intanto mettete la mozzarella a scolare in uno scolapasta coperto.
Spolverate il piano con abbondante semola e stendente un panetto per volta allargando l’impasto dal centro verso il bordo esterno.
Mettete una padella antiaderente sul fornello. Quando sarà ben calda disponete la pizza all’interno e fatela cuocere senza coperchio per 5 minuti a fuoco vivace.
Dopo 5 minuti capovolgetela con delicatezza e lasciate colorire per altri 5 minuti.
A questo punto capovolgete nuovamente, condite con salsa di pomodoro, un filo d’olio e un pizzico di sale. Lasciate scaldare per 2-3 minuti.
A questo punto spostate su un piatto da portata e condite con la mozzarella di bufala tagliata a pezzetti, i filetti di acciughe e basilico fresco.