L’acquafaba è l’acqua di cottura dei ceci e può sostituire le uova nella preparazione di torte dolci e salate. Scopri la mia ricetta di un delizioso plumcake salato!
Il plumcake salato all’acquafaba è una ricetta molto utile per preparare qualcosa di sfizioso e saporito senza l’ausilio delle uova.
Se il vostro scopo è ridurre il colesterolo, se avete finito le uova in dispensa, se ne avete già mangiate troppe durante la settimana… bè, l’acqua di cottura dei ceci o acquafaba è un grande alleato!
Acquafaba: cos’è e come si usa?
L’acquafaba è un ingredienti di cui si sente parlare in modo un po’ più diffuso da un annetto ed è un ingrediente perfetto per sostituire le uova in molte preparazioni.
Si possono preparare le meringhe di acquafaba, la mousse al cioccolato oppure si può utilizzare per preparare torte dolci e salate.
L’importante è ricordare:
Una volta cotti i ceci bisogna far addensare l’acqua di cottura fino a ridurla di 2/3. Quella che rimane è la cosiddetta acquafaba.
3 cucchiai di acquafaba = 1 uovo
Con questa proporzione siete pronti per preparare tante golose torte!
Oggi ho preparato questo sfiziosissimo plumcake salato che è perfetto per i picnic all’aria aperta, ma anche l’ideale per un aperitivo o per accompagnare un antipasto all’italiana a base di salumi e formaggi.
Prepararlo è davvero facile e veloce!
Plumcake salato all'acquafaba
Porzioni6 porzioni
Tempi45 min
Difficoltà
Media
Stampa ricetta
Procedimento
Lavate e tagliate le verdure a tocchetti. Lavate le verdure in foglia e tagliatele in pezzi.
Tagliate a pezzetti anche la scamorza e tenete da parte.
In una ciotola montate l’acquafaba ben fredda fino a quando diventerà una spuma gonfia e bianca.
Aggiungetevi poi l’olio e il latte.
In un’altra terrina unite insieme gli ingredienti secchi: la farina e il lievito ben setacciati, il formaggio grattugiato, il sale. Versateli poi sugli ingredienti liquidi. Mescolate con una frusta giusto il necessario per amalgamare il tutto.
A questo punto unite i ceci ben sgocciolati, tutte le verdure, la scamorza a cubetti emescolate il tutto.
Versate il composto in uno stampo da plumcake precedentemente imburrato e infarinato.
Fate cuocere in forno caldo a 180 °C per circa 45 minuti.
Fate la prova stecchino per verificare la cottura prima di sfornare.
Lasciate intiepidire il plumcake salato all’acquafaba prima di tagliare e servire.
Note
Per la preparazione di questo plumcake potete utilizzare le verdure che più preferite: sbizzarritevi con la fantasia!
Se scegliete ortaggi a foglia non sarà necessario cuocerli prima di aggiungerli all'impasto.