La salsa besciamella è una delle regine della gastronomia, una fusione tra burro, farina e latte che dà vita ad una vellutata crema dal sapore inconfondibile.
E’ una ricetta di origine francese che rientra nei fondamenti della cucina. Fa parte infatti delle “5 salse madre”, insieme alla salsa di pomodoro, il fondo bruno, la salsa olandese e la salsa vellutata.
Molte di queste preparazioni hanno in comune un elemento addensante: IL ROUX, un composto di burro e farina cotto velocemente sul fuoco. Al roux si aggiunge poi la giusta proporzione di ingrediente liquido (solitamente latte) che, dopo qualche minuto di cottura, inizierà ad addensarsi.
Al contrario di quello che si pensa generalmente, la sua realizzazione è semplicissima e in pochi minuti si può ottenere una besciamella vellutata e cremosa.
Quella che vi propongo oggi è una ricetta base infallibile e che vi risparmierà l’acquisto di quelle già pronte che si trovano in commercio. Vi assicuro che non tornerete più indietro!
Protagonista di ogni pasta al forno che si rispetti, la besciamella diventa un ingrediente dal sapore gustosissimo e dalla consistenza paradisiaca di moltissimi altri piatti, sia primi che secondi.
Il segreto da chef per capire se è pronta?
Inserire un cucchiaio di metallo all’interno della salsa, se ne uscirà “velato” è pronta, continuerà ad addensarsi successivamente.
Inoltre, nel caso in cui la si dovesse cuocere nuovamente in forno, consiglio di lasciarla sempre un po’ più liquida. Raggiungerà il perfetto grado di densità con la seconda cottura.
Ecco una ricetta in cui utilizzare la salsa besciamella fatta in casa da voi, le Rose di crespelle ai funghi.
Per una versione alternativa, provate anche la besciamella senza lattosio preparata per questa Tiella di verdure invernali gratinate.





















