Briochine al caffè e Prugne della California - Peperoni e Patate

Briochine al caffè e Prugne della California

-

Le briochine al caffè e Prugne della California sono il modo perfetto per iniziare con dolcezza la giornata dedicata ai papà.

Non solo bignè, per la festa del papà infatti cucinare qualcosa di diverso e originale può diventare un gesto di amore apprezzatissimo.

Soffici, dolci e con un goloso sapore di caffè e Prugne della California, queste briochine sono un lievitato diverso dal solito, ma dal successo assicurato!

A renderle speciali sono sicuramente questi frutti essiccati a regola d’arte, che oggi sono leader mondiale nel loro settore. Ma come lo sono diventati? Ve lo racconto subito!

Anche le Prugne della California hanno un “papà”.

Si chiama Louis Pellier, l’uomo che nel 1850, attirato dalla Corsa all’Oro, si trasferì dall’Agen, terra francese famosa per i suoi pruni, in California.

Qui, ammirando un terreno abbandonato, ha un’idea. Quella di creare un innesto tra varietà di prugne d’Agen e i pruni selvatici che crescevano nella valle, situata in prossimità di Mission San Jose, ribattezzata poi “Giardini di Pellier”.

Solo dopo qualche anno, questi frutti divennero quelle che noi conosciamo come Prugne della California.

Ovviamente, come tutte le storie di successo, prima di diventare leader nel settore, le battute di arresto furono molteplici. Quello che è certo è che, ad oggi, grazie all’istituzione di diverse associazioni (nel 1952 confluite nel California Prune Board), altissimi standard produttivi, innovazioni visionarie e una continua volontà di migliorarsi sempre, le Prugne della California, sono un esempio imprenditoriale a livello mondiale.

Dagli Stati Uniti, al Canada, fino ad arrivare al Giappone, Hong Kong, Cina e, ovviamente, Italia, queste prugne essiccate fanno parte ormai della cultura gastronomica di tutti.

Sono buone da sole e ottime in compagnia di tanti altri ingredienti. Come il caffè ad esempio!

Così, per questa festa, ho deciso proprio di valorizzare questo abbinamento. Vedrete, queste briochine al caffè e Prugne della California, soffici e aromatiche, faranno davvero felici i vostri papà!

E, magari chissà, avrebbero reso felice anche il Signor Pellier!

Un altro dolcetto sfizioso? Provate il crème caramel con Prugne della California!

 

Post in collaborazione con Prugne della California.

Briochine al caffè e Prugne della California

Tempi60 min
Difficoltà
Media
Stampa ricetta
Procedimento
1

Il giorno prima

Il giorno prima prelevate le Prugne della California dalla loro confezione e lasciatele in un contenitore aperto in modo che si asciughino leggermente.

Volendo, il giorno prima potete preparare anche il milk roux.

Versate la farina in una pentola dal fondo spesso e aggiungiamo gradualmente il latte a temperatura ambiente mescolando continuamente per far dissolvere la farina e non avere grumi.

Mettete sul fuoco a fiamma bassa. Mescolate continuamente, senza mai fermarvi, fino a quando il composto diventerà gelatinoso. Se avete un termometro dovrete arrivare a 65 °C, altrimenti guardate il video per vedere la giusta consistenza.

Copritelo con pellicola trasparente a contatto e lasciate raffreddare.

Con questo metodo, metodo “TangZhong” di origine giapponese,  otterrete una “gelatina” che consente di ottenere un impasto estremamente soffice.

A parte aggiungete i semi della bacca di vaniglia al burro morbido e amalgamate.

Tagliate le Prugne della California a pezzetti.

2

Per l'impasto

Fate sciogliere il caffè in un bicchierino di latte e il lievito nel latte rimanente.

Versate nella planetaria la farina, il roux, il latte con il lievito e lo zucchero.  Iniziate a impastare e quando sarà appena amalgamato aggiungete anche il latte con il caffè. Lavorate ancora per amalgamare e poi unite l’uovo e la vaniglia.

Incordate l’impasto e aggiungete il burro morbido.

Continuate a impastare fino a quando avrete un impasto liscio ed elastico. Tirando un pezzetto di impasto dovrà formarsi il velo.

A questo punto aggiungete le Prugne della California e mescolate dolcemente per amalgamare.

Formate una palla e trasferite l’impasto in una ciotola appena unta, sigillate e lasciate lievitare fino al raddoppio.

A questo punto dividete l’impasto lievitato in pezzetti da circa da circa 40 g.

Formate delle palline e trasferitele su una teglia coperta con carta forno.

Lasciate raddoppiare nuovamente.

Sbattete un uovo e spennellate le palline.

Fate cuocere in forno statico preriscaldato a 180 ºC per circa 15 minuti o fino a doratura.

Una volta pronti lasciate raffreddare e poi conservateli in un contenitore sigillato per evitare che perdano la loro fragranza.

 

Trovate il video della preparazione qui.

Condividi
Avete provato una mia ricetta?
Fatemi sapere com'è andata e mostratemi il vostro capolavoro taggandomi o usando l'hashtag
#lericettediterypep su INSTAGRAM, FACEBOOK o TWITTER.

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *