Carpaccio di Speck Alto Adige IGP con maionese al rafano, melagrana e aneto - Peperoni e Patate

Carpaccio di Speck Alto Adige IGP con maionese al rafano, melagrana e aneto

-

Il carpaccio di Speck Alto Adige IGP con maionese al rafano, melagrana e aneto è un antipasto sui generis, perfetto per stupire con elegante semplicità i vostri commensali.

Servito come il più raffinato dei carpacci, lo Speck Alto Adige IGP si accompagna con tutti ingredienti che richiamano l’amore per la natura, le tradizioni e il buon cibo.

Il sapore balsamico e piccante del rafano è infatti molto utilizzato in Alto Adige per accompagnare salumi e formaggi tipici. Si sposa quindi perfettamente con questo antipasto, insieme alla melagrana, che ne impreziosisce l’aspetto, rinfrescando il palato.

Lo Speck Alto Adige IGP apporta poi il suo gusto unico e la sua texture burrosa, acquisite durante tutte le sue fasi di produzione, controllate da un severissimo Disciplinare.

Prima la selezione delle migliori cosce di prosciutto, magre, sode e prodotte solo da allevamenti riconosciuti e provenienti dall’Unione Europea. Poi la salmistratura, l’affumicatura e ancora la stagionatura, fino a finire, prima della messa in commercio, al controllo qualità.

Questo per garantire l’arrivo sulle nostre tavole del solo prosciutto stagionato che si possa chiamare Speck Alto Adige IGP.

CONSERVAZIONE DELLO SPECK ALTO ADIGE IGP

Come conservarlo al meglio? Se sottovuoto, ad una temperatura sottostante i 5°C e al riparo dalla luce, quindi idealmente in frigorifero, lo Speck Alto Adige IGP durerà per mesi.

Una volta fuori dal sottovuoto, basterà avvolgerlo in un panno di stoffa, riporlo in frigo e consumarlo entro qualche settimana. Nel caso si formassero muffe sulla superficie, non vi preoccupate, non si sarà rovinato, bisognerà infatti solo eliminarle e gustare la parte sottostante!

In questo caso l’ho tagliato a fettine sottilissime, tra i tagli più consigliati, perché ci si assicura che gli aromi si sprigionino appieno. Ecco così che questo salume si trasforma in un antipasto veloce, raffinato e buonissimo.

Il “carpaccio” di Speck Alto Adige IGP con maionese al rafano, melagrana e aneto sarà perfetto per qualsiasi occasione richieda originalità ed eleganza, proprio come a Natale!

Cosa abbinare? Provate i mie Tortelli ripieni di crema di funghi, Formaggio Stelvio DOP e Speck Alto Adige IGP in brodo di barbabietola e funghi.

Carpaccio di Speck Alto Adige IGP con maionese al rafano, melagrana e aneto

Porzioni4 porzioni
Tempi30 min
Difficoltà
Facile
Stampa ricetta
Procedimento

Almeno 2 ore prima di preparare la maionese mettete tutti gli ingredienti a temperatura ambiente e lasciatele acclimatare. È importante che tutti gli ingredienti abbiano la stessa temperatura prima di cominciare.

Grattugiate il rafano fino a ottenerne un cucchiaio.

Preparate la maionese: mettete luovo in un boccale, aggiungete qualche goccia di succo di limone, un pizzico di sale e pepe e poi versate l’olio a filo mescolando intanto con una frusta elettrica a bassa velocità. Aggiungete altro olio solo quando il precedente sarà ben incorporato.

Quando il composto avrà raggiunto una consistenza molto densa, unite il rafano grattugiato e qualche altra goccia di succo di limone.

Continuate a mescolare fino a quando avrete ottenuto una salsa ben montata e cremosa. Regolate di sale e pepe.

Sgranate la melagrana.

Disponete 3 fette di Speck Alto Adige IGP per ogni piatto, mettendole ben distese e coppate con un coppapasta tondo di 12-14 cm.

Decorate lo Speck Alto Adige IGP con ciuffi di maionese al rafano, i chicchi di melagrana e l’aneto.

Servite il piatto come antipasto.

Condividi
Avete provato una mia ricetta?
Fatemi sapere com'è andata e mostratemi il vostro capolavoro taggandomi o usando l'hashtag
#lericettediterypep su INSTAGRAM, FACEBOOK o TWITTER.

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *